Cercando nel labirinto degli specchi

Sunday, 15 June 2014

Lautréamont secondo Cocteau

Isidore Ducasse brilla di luce selvaggia e solitaria nel cielo della letteratura. 
Appartiene a quella famiglia dolorosa e magnifica, sempre pronta a obbedire agli ordini del disordine e della disobbedienza, alla schizofrenia che è in tutti noi e per la quale solo i fanciulli e i poeti non provano vergogna. 
Lautréamont e Maldoror. Questi nomi bastano a salutare le onde di un'anima misteriosa quanto il mare, come lui ricca di sale, iodio, oro, relitti, mostri, sirene, fantasmi di pirati, uragani. 
Non è possibile scrivere una prefazione a un elemento, a un astro. Ed è per questo che mi limito a segnalare alla gioventù il dovere spirituale, in un'epoca come la nostra di volgari canzonette, di salutare e riverire questi organi profondi. 
Un naufrago di questo universo in cui i poeti fanno finta di vivere e di essere morti. 
Ecco Isidore Ducasse. 
Giovani, qui l'ammirazione non basta. È necessario che queste opere vi ossessionino, facciano vacillare la vostra indolenza morale e vi insegnino che la miglior scuola è ancora quella degli uomini che regnano ai margini delle regole prefissate.

Jean Cocteau, Una solitudine superba
- prefazione ai Canti di Maldoror del conte di Lautréamont
(come riportata in I Giganti della Letteratura mondiale, Baudelaire, Mondadori,  Milano 1970)

grazie, Manu 

No comments:

Post a Comment